Day 1 - 19 Mar 2022
Content:
Day 1 - 19 Mar 2022
Content: La città del Palladio. Abbiamo parcheggiato nei pressi delle mura (i parcheggi a Vicenza sono quasi tutti a pagamento), perciò la nostra gita inizia da qui. Ci dirigiamo verso Porta Nova, e qui incontriamo il Giardino dei Salvi con all’interno la “Loggia Valmarana”, un edificio che si dice sia stato progettato dal Palladio.
Content: Proseguendo raggiungiamo la Cattedrale di Vicenza, situata nell’omonima Piazzetta Duomo, in stile gotico veneziano
Content: Ci dirigiamo quindi verso il cuore di Vicenza: Piazza dei Signori. Qui troviamo la splendida Basilica Palladiana o Palazzo dei Signori (non si tratta di un luogo di culto, ma prende origine dall’antica Roma dove la basilica era il luogo in cui si gestivano affari importanti), simbolo della città di Vicenza. Il Palladio progettò un doppio ordine di logge: con uno scalone in marmo si accede alla loggia superiore che apre su una terrazza con la caratteristica forma di una carena di nave rovesciata. Nella piazza si trovano poi due alte colonne, quella con il Leone di San Marco e quella con il Cristo Redentore. Abbiamo poi il Palazzo del Capitaniato, sempre opera di Andrea Palladio, che oggi ospita le riunioni del consiglio comunale. Ci fermiamo qui per un aperitivo nell’assolata piazza!!
Content: Proseguendo nella passeggiata, raggiungiamo il Santuario di Santa Corona. Ingresso a pagamento.
Content: A pochi metri dal Teatro Olimpico, è situato Palazzo Chiericati, un’altra un’altra imperdibile opera di Palladio. Attualmente qui è ospitata la Pinacoteca Civica di Vicenza che raccoglie tante preziose opere.
Content: Una delle più belle opere del Palladio. Progettato nel 1580, ispirandosi ai teatri romani, è realizzato con una cavea ellittica con gradinate e un colonnato con statue che sovrasta la platea. Purtroppo per mancanza di tempo non siamo riusciti a visitarlo all’interno.
Content: Tornando verso il centro troviamo Casa Cogollo o Casa del Palladio. Si tratta di un palazzo situato in Corso Palladio e attribuito all’architetto Andrea Palladio. Si dice che questa fosse la casa di Andrea Palladio, ma secondo molti il Palladio non vi abitò mai. L’edifici, oggi di proprietà privata, è compreso dal 1994, nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Content: In pochi minuti di macchina si raggiunge il Santuario, posto sul colle a dominare e proteggere Vicenza, è dedicato alla Madonna di Monte Berico, che è anche la patrona della città. (Raggiungibile anche a piedi)
Content: MERAVIGLIOSA!
Day 1 - 19 Mar 2022
Content:
Day 2 - 20 Mar 2022
Content: